In questo articolo vogliamo portare la vostra attenzione non solo sulla definizione di entrambi, grip e overgrip , ma anche sull’importanza che hanno nel nostro gioco in campo.
Indice dei contenuti
La parte della racchetta interessata, quando parliamo di grip e overgrip, è l’impugnatura. Infatti, in maniera molto semplificata, possiamo definirli come i nastri che avvolgono e proteggono il manico della racchetta. Approfondiamo:
Che cosa sono grip e overgrip?
- Grip è il primo strato di nastro che fascia il manico della racchetta da padel, praticamente quello a contatto diretto con il materiale che forma l’impugnatura e che viene fornito dall’azienda produttrice della racchetta. Quando compriamo una nuova racchetta troviamo il grip già posizionato sopra l’impugnatura.
- Overgrip è il nastro a contatto con la mano, logicamente se viene utilizzato. Risulta essere più fino rispetto al grip e non è raro fasciare l’impugnatura con più strati di overgrip. Quest’ultima azione permette di personificare il diametro dell’impugnatura rispetto la nostra mano, la mano del giocatore.
In che cosa si distinguono grip e overgrip?
La principale differenza tra grip e overgrip è sicuramente lo spessore, come detto precedentemente l’overgrip è più fino del grip. Inoltre, il grip è solito essere imbottito perché possiede la funzione di ammorbidire il contatto con il materiale rigido con cui e realizzata l’impugnatura della racchetta da padel.
Nella maggior parte dei casi il grip possiede della colla adesiva nella parte interna ed in tutta la sua lunghezza per meglio collocarsi e rimanere ben fissato all’impugnatura. Invece, nell’overgrip troviamo la parte adesiva solo nelle sue estremità.
L’overgrip viene collocato, steso, sopra il grip e nel tempo viene sostituito svariate volte perché perde la sua funzionalità antiscivolo e si usura più velocemente del grip stando sempre a contatto con la mano e assorbendo parte del sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare del giocatore.
Come collocare l’overgrip
Consigliamo a tutti i giocatori di collocare uno o più overgrip non appena si acquista una racchetta da padel. Fa parte di quelle azioni che rientrano tra i suggerimenti per ottenere una buona “Cura e manutenzione della racchetta da padel” di cui abbiamo parlato nell’articolo omonimo.
Consigliamo di vedere questi video che ci aiutano a comprendere come collocare un overgrip.
oppure in lingua italiana
Quanti overgrip devo mettere sulla mia racchetta?
Il numero di overgrip da utilizzare in una racchetta varia in base alle esigenze e caratteristiche di ogni giocatore. Infatti giocare con l’impugnatura più o meno spessa è un aspetto personale, non ci sono regole precise che la regolano. Si consiglia che tra le dita e il palmo della mano, una volta impugnata la racchetta, ci sia sempre dello spazio, questo per evitare che si crei frizione tra le due parti durante il gioco.
Quando cambiare l’overgrip?
Anche a questa domanda è impossibile rispondere in maniera precisa, non è previsto un numero minimo o massimo di partite. Sta al giocatore comprendere quando l’overgrip non svolge più la sua funzione, quando non si riesce più a tenere la racchetta correttamente durante gli scambi e gli impatti con la pallina. Come detto prima, il sudore è il fattore principale che accelera il rovinarsi dell’overgrip.
Che cos’è il hesacore padel?
Come detto precedentemente, una racchetta da padel esce dalla fabbrica con un grip già collocato sopra al quale è consigliato posare uno o più overgrip in base alle proprie esigenze d’impugnatura. L’hesacore è praticamente un grip che va a sostituire quello collocato dall’azienda fabbricante.
È realizzato in silicone, è un pezzo unico e nasce con l’obiettivo principale di ridurre le vibrazioni create dall’impatto con la pallina durante i diversi scambi di gioco. Nello stesso tempo permette di evitare e prevenire dolori e lesioni all’avambraccio e gomito, così come migliorare la presa della racchetta stessa.
In molti pubblicizzano come beneficio dell’hesacore la riduzione della sudorazione, ma ricordiamo che il sudore viene assorbito principalmente dall’overgrip che è necessario collocare anche sopra lo stesso hesacore.
Come si colloca un hesacore?
È facile da installare o sostituire però è necessario seguire le istruzioni che accompagnano il prodotto per non incorrere in errori e rischiare di danneggiare il silicone. Il particolare grip, con un design esagonale che migliora la presa e permette di tenere la racchetta con meno sforzo, viene accompagnato da 4 linguette di plastica che aiuteranno nella collocazione dell’hesacore.
Consigliamo la visione del video per conoscere le diverse fasi per porre l’hesacore all’impugnatura della propria racchetta da padel.
Importante svantaggio dell’hesacore padel
È rilevante tenere in considerazione il peso dell’hesacore che si aggira attorno ai 15/20 gr. Questo grammi vanno a sommarsi al peso della racchetta e nello specifico nella parte dell’impugnatura. Come abbiamo visto nell’articolo “Come scegliere una racchetta da padel”, la distribuzione del peso è molto importante per definire il punto di bilanciamento della racchetta stessa. Dobbiamo essere consapevoli che utilizzando un hesacore spostiamo verso l’impugnatura questo punto, conosciuto anche come “punto dolce”.
Costi di overgrip e hesacore
Lasciamo qualche riferimento a prodotti presenti in Amazon per valutare i diversi prezzi e poter confrontarli con negozi locali a voi vicini. Se cambiamo spesso overgrip, per esempio, conviene valutare di comprare confezioni che offrono una buona quantità di pezzi. Queste confezioni sono generalmente consigliate a padel club o società sportive che gestiscono scuole o accademie inerenti il gioco del padel o del tennis. Ma, dividere la spesa con qualche amico fa risparmiare qualche euro.